Ci risiamo: ogni volta che ti siedi a scrivere un post, un articolo o una newsletter ti prende l’ansia perché sai già che ci metterai un’eternità. Le idee sembrano sfarfallarti davanti agli occhi e quando vuoi metterle nero su bianco qualcosa si inceppa e due ore dopo sei ancora lì, a scrivere quattro parole e cancellarne sette.
E ti stai chiedendo se abbia davvero senso investire così tante energie nella tua comunicazione, che tra l’altro sembra non portare i risultati che speravi.
Beh, ecco una buona notizia: scrivere velocemente un post senza rinunciare alla qualità si può. Ed eccone un’altra: imparare a farlo ti aiuterà anche a scrivere contenuti più utili rispetto ai tuoi obiettivi di marketing.
Non è così difficile, sai? Bastano due manciate di organizzazione, tre cucchiai di consapevolezza e un pizzico di alchimia.
Crea lo spazio per la scrittura
Come ogni cosa, anche scrivere diventa più semplice se prepari il terreno e ti metti nelle migliori condizioni. E questo vuol dire in soldoni creare il giusto spazio fisico e mentale.
Per prima cosa, assicurati che l’ambiente in cui scriverai sia confortevole. Arieggia la stanza, regola la temperatura e l’illuminazione, siediti in una posizione comoda, tieni l’acqua o la tua bevanda preferita a portata di mano.
Sembrano minuzie ma fanno una grande differenza, perché anche i piccoli disagi possono essere una fonte di distrazione, interruzioni e lungaggini varie.
Poi, crea l’atmosfera adatta per concentrarti. Spegni il telefono e fai quanto possibile per non essere disturbato. Se ti lasci distrarre facilmente dai rumori di fondo, puoi provare ad aiutarti con una colonna sonora. Anche qui, non ci sono regole che valgono per tutti. Io ad esempio trovo il giusto ritmo per i miei pensieri nel dub, nel progressive rock strumentale e nel piano jazz. Altri trovano la concentrazione con la classica, la cosiddetta focus music, la celtica… Dipende solo da te: scegli una musica che ti aiuti a rilassarti e a seguire il flusso.
Organizza i pensieri prima di scrivere
La regola d’oro per scrivere velocemente un post, un articolo per il blog o qualsiasi altra cosa è avere chiaro in mente ciò che vuoi dire e cosa vuoi ottenere con quel testo specifico.
Prima di metterti a scrivere, rifletti e organizza i pensieri. Anche se poi scriverai il tuo contenuto al computer, prendi un foglio e una penna e metti ordine tra le idee scrivendo rigorosamente a mano. Fidati della scienza: diverse ricerche hanno dimostrato che scrivere a mano affina il pensiero critico, favorisce la creatività, migliora la memoria e fa tante altre cose buone.
Non temere: il tempo che dedichi a questa fase ti ritornerà moltiplicato.
Parti sempre dal perché: qual è l’obiettivo di quel contenuto? Vuoi promuovere un servizio, rafforzare il personal branding, stimolare un dialogo nella tua community? Se non l’hai definito con chiarezza già nel calendario editoriale, questo è il momento di farlo.
Poi, definisci la struttura del contenuto. Io per questo mi affido a una scaletta vecchio stile con l’elenco dei punti o passaggi chiave del discorso. Con un tocco in più: accanto ai “titoli” annoto in breve anche le relative idee che mi sono venute in mente nel frattempo. Così durante la fase di scrittura posso procedere a passo più spedito, senza divagare o sbrodolare.
Metti un limite alle ricerche
Quante volte ti è capitato di iniziare una “rapida ricerca” per cercare ispirazioni, dati interessati o link di approfondimento per i tuoi blog post… e di perderti nei meandri del web per ere geologiche?
Spesso accade perché ci lasciamo prendere dall’ansia di non dire abbastanza, dalla paura del confronto con i nostri concorrenti o dall’insicurezza. Altre volte invece siamo vinti dalla curiosità o ci dilunghiamo perché in realtà vorremmo essere altrove a fare tutt’altro. In ogni caso, è sempre nocivo.
Il rimedio migliore? Un bel taglio netto – del tempo che dedichi alla ricerca, ovvio. Datti un limite (ad esempio 30 minuti) e imposta una sveglia. Quando suona, stop. Senza scuse.
Un’ultima cosa: non cedere alla tentazione di tenere aperte settantordici schede del browser mentre scrivi. Fai le tue ricerche, annota ciò che serve e passa oltre. Salva subito i futuri link nel tuo editor di testo preferito, così dopo non perderai tempo a recuperare le pagine che ti interessano.
A questo punto, sei pronto per passare alla fase di scrittura vera e propria.
Scrivi senza censura, poi revisiona con cura
Tra i nemici della scrittura veloce, l’abitudine di cercare di ottenere un testo pronto alla pubblicazione al primo colpo merita una menzione speciale.
Se quando scrivi ti fermi ogni tre minuti per correggere ciò che non ti convince, ritornare sui tuoi passi, sistemare la SEO e la formattazione del testo eccetera… beh, arrivare alla fine di richiederà il quintuplo del tempo e dello sforzo.
Coltiva l’abitudine di scrivere la prima bozza liberamente, seguendo la scaletta che hai preparato ma senza ossessionarti sui dettagli e soprattutto senza cadere nell’autocritica.
Quando inizierai a farlo ti accorgerai che non ti permette soltanto di scrivere più rapidamente ma che nella tua mente ci sono molte più idee di quanto potessi immaginare. Devi solo imparare a lasciarle fluire.
Avrai tempo di revisionare, correggere, raffinare in seconda battuta. Preferibilmente dopo aver fatto una pausa, per avere energie fresche e il giusto distacco.
Scopri il tuo momento d’oro per la scrittura
Scrivere velocemente un post non è solo questione di tecnica o concentrazione. Dipende anche dal tuo ritmo interiore: ciascuno di noi ha momenti in cui trova più o meno semplice svolgere determinati compiti o attività, e questo vale anche per la scrittura.
C’è chi scrive più liberamente di notte, chi dà il meglio di sé al mattino e chi invece crea i suoi contenuti migliori all’ora del tè. L’unico modo per scoprire quando sei nelle migliori condizioni è… sperimentare.
Inoltre è possibile che il tuo momento d’oro per la scrittura cambi nel tempo – quindi non dare per scontato che le abitudini che hai acquisito in passato siano ancora giuste per te. Offriti la possibilità di verificare: i risultati potrebbero sorprenderti.
Ed ecco come scrivere più velocemente e bene da subito, per gestire la tua comunicazione business a cuor leggero e recuperare tempo prezioso per te.

Copywriter e traduttrice, alchimista di significati da vent’anni o giù di lì.
Progetto e creo contenuti per il web e l’email marketing che aiutano freelance, coach e creativi a crescere online con una comunicazione su misura. Detesto i tecnicismi inutili e le parole a casaccio. Amo lavorare con persone coraggiose che mettono nel proprio business passione, tecnica, cura e cuore. Conosciamoci meglio