La scrittura creativa può aiutare il tuo marketing? Certamente sì!

Lo so, può sembrare un’accoppiata improbabile – ma solo a un primo sguardo. In fondo, una narrazione coinvolgente è la base del brand storytelling ma anche di un video su YouTube o di un podcast che funzionano.

  • Saper raccontare storie emozionanti e vivide.
  • Tenere alta l’attenzione del pubblico.
  • Lasciare un’impressione che resta.

Allenare queste capacità attraverso la scrittura creativa può aiutarti a superare l’ansia da contenuti, liberandoti dal peso dei dubbi che ti assalgono ogni volta.

E metterle in pratica nella tua comunicazione? Beh: può fare la differenza nei risultati, portando più engagement e conversioni in modo naturale.

 

 

Come la scrittura creativa nutre il tuo marketing

In un mercato in cui emergere e differenziarsi è sempre più complesso, saper raccontare storie autentiche che creano connessione è un plus.

La scrittura creativa è una palestra, uno spazio sicuro in cui esplorare prospettive diverse e trovare ispirazioni inaspettate senza ansia o pressioni.

Forse stai pensando che per te non funzionerà, perché ogni volta che vuoi creare contenuti per il tuo business ti blocchi e sembra che le idee siano andate a farsi un giro tutte insieme, lasciando te a casa.

Lascia che ti dica una cosa: il problema non è la scrittura.

Il problema è l’ansia da performance. Hai presente la voce maligna che ti dice “tanto i tuoi contenuti non li leggerà nessuno” o che ti fa notare come l’influencer di turno sia sempre mille passi avanti a te? È proprio lei a boicottarti, non la tastiera del PC.

E se non si trattasse di ansia ma di blocco creativo?

Come disse un mio insegnante 1000 anni fa: l’appetito vien scrivendo.

Tante volte ci convinciamo di essere in blocco perché ci fissiamo su un’idea. Abbiamo in mente le scadenze, il calendario editoriale che ci rincorre, quel brief di progetto che proprio non ci va giù. Così la visione si restringe e dopo qualche tempo… il nulla.

La scrittura creativa può darti nuova linfa.
Conduce la mente in una modalità diversa, senza brief né vincoli.

E di sicuro non puoi pubblicare sul profilo Instagram del tuo brand una storiella nata per gioco… ma da quel gioco nascono le intuizioni migliori. È lì infatti che puoi sperimentare, capire qual è lo stile che ti rappresenta di più, trovare la tua voce.

Cosa puoi tirar fuori da una sessione di scrittura creativa per il tuo marketing?

  • Parole inusuali ma dense e precise, che donano ai contenuti nuove sfumature.
  • Ganci narrativi per i tuoi reel, le Stories o le tue newsletter.
  • Fluidità: più alleni la tua capacità di narrare, più diventa semplice farlo anche al di fuori della narrazione pura. Integrare lo storytelling nei tuoi contenuti diventerà più naturale, e rapido.

Sono briciole preziose, che riversate nella comunicazione di brand diventano oro.

 

11 idee per un racconto

Hai mai provato a scrivere un racconto breve o un pezzo di flash fiction? Io lo trovo una pratica davvero potente per risvegliare l’immaginazione.

Ho raccolto in un quaderno gli esercizi di scrittura creativa che ho incontrato negli svariati corsi di copywriting seguiti negli anni. Tanti di questi avevano davvero poco a che vedere con il marketing in sé, te lo assicuro.

Ma tante delle idee, degli accostamenti audaci e delle ispirazioni coltivate con la scrittura creativa sono diventati materiale grezzo per payoff, script di spot TV, campagne di marketing che hanno generato risultati da capogiro.

La creatività, spesso, si nasconde nei margini.

Quindi, senza ulteriori indugi, ecco 11 tracce per dipingere un racconto, un’istantanea o una scena con le tue parole. Puoi farti guidare dalle domande suggerite… oppure trovare un punto di vista completamente diverso e solo tuo.

Scegli lo scenario che ti intriga di più e vai, senza paura di sbagliare.

 

  1. È domenica mattina. Tom Leary, maggiore dell’esercito inglese in pensione, non spara da quella volta in cui perse una scommessa con sua moglie. Oggi però non può farne a meno. Alza gli occhi al cielo e fa partire un colpo. Con cosa sta sparando il maggiore? A cosa? Perché?
  2. Arturo Belli, agente del fisco, esce dal suo ufficio per effettuare un controllo … ma all’indirizzo riportato sul faldone trova una taverna chiusa dal 1984. Da chi stava andando Arturo? Chi ha modificato i registri?
  3. Ieri pomeriggio, Sara si è persa nel bosco. I suoi fratelli l’hanno cercata per ore intorno alla radura dove giocano di solito, senza successo. Questa mattina, la bimba è tornata a casa: senza un graffio, felice, e si comporta come se nulla fosse accaduto. Cosa è successo a Sara durante la notte? Perché è così contenta?
  4. Passeggiando in riva a un lago, trovi una scatola di legno scuro. Sul coperchio della scatola, solo un’incisione che raffigura una testa di leone. Al suo interno, un quotidiano del 18 marzo 1965 e 570 € in banconote di piccolo taglio. Di chi è (o era) la scatola? Perché il quotidiano? Cosa fai?
  5. Un giovane ladro in fuga entra in centro commerciale per sfuggire agli inseguitori. Lungo il percorso, travolge una studentessa. Nella concitazione del momento, avviene uno scambio di borse … Come può il ladro rintracciare la studentessa? E lei, cosa farà?
  6. Sono le sei del mattino. Qualcuno sta bussando con insistenza alla tua porta. Corri ad aprire ma non c’è più nessuno – trovi solo un merlo indiano in gabbia, un po’ spennacchiato, che continua a ripetere una serie di numeri. Chi ha lasciato il merlo? Quei numeri hanno un significato per te? Che cosa fai?
  7. Laura e Carlo di recente hanno acquistato una casa. Durante la ristrutturazione, in soffitta trovano un nascondiglio pieno di vecchie lettere d’amore indirizzate al precedente proprietario. Qual è la storia dietro alle lettere? Quale segreto nascondono?
  8. Dopo anni di silenzio, un amico si presenta a casa tua senza preavviso. Ti confessa di essere al servizio di una principessa, e di aver bisogno del tuo aiuto per risolvere una situazione pericolosa. Pensi che il tuo amico sia matto oppure gli credi? Che cosa c’è in ballo?
  9. Porto di Southampton, 1843. Nel giorno dell’inaugurazione del primo molo, arriva una nave senza equipaggio a bordo. I colori della bandiera della nave non corrispondono ad alcuna nazione nota. Cosa c’è a bordo della nave? Come reagiscono i testimoni?
  10. L’ispettore Storelli è disperato. L’ultimo caso ha dato il colpo di grazia a una carriera che, in realtà, non è mai stata sfolgorante. Passeggia lentamente lungo la riva del fiume, meditando un gesto folle. Ad un tratto, nota una signora con un impermeabile fucsia che gli sorride. Cosa si dicono i due? Chi è la donna? Cosa succede dopo?
  11. È inverno. Un signore di 60 anni a bordo di un pick-up sta percorrendo una strada sterrata nella campagna senese. A un tratto, una nuvola di farfalle tropicali gli blocca la visuale e il pick-up finisce fuori strada. Il conducente è illeso ma la faccenda è strana. Che cosa sta succedendo? Perché il conducente non sembra spaventato?

 

Trasforma le storie in strategia

La scrittura creativa può essere molto più di un passatempo. È un modo per abbandonare la paura della pagina bianca, liberare l’immaginazione e trovare la scintilla giusta per raccontare il tuo brand in modo unico.

Vuoi saperne di più su come usare le storie per creare contenuti che vendono?

Scarica il workbook di brand storytelling in regalo e inizia a raccontare la tua storia con tutta la profondità e l’emozione che merita.