Transcreation di slogan e testi pubblicitari,
dall’inglese in italiano
Il tuo messaggio, ripensato per un pubblico nuovo
Ci sono un inglese, un tedesco e un italiano… Qualunque sia la freddura che segue, una cosa è certa: nel mondo reale, solo uno dei tre ride di gusto.
Questo perché le parole che usiamo e anche il concetto di umorismo sono radicati nella nostra cultura. Se pensi all’abisso che c’è tra il British humour e la commedia all’italiana, è evidente.
Il legame tra lingua ed emozione è forte. Si è cementato nel corso dei secoli e si esprime in modo diverso in ogni cultura – nell’umorismo così come nell’uso simbolico delle parole o in altri tratti dell’espressione umana. Come un’impronta digitale.
Ecco perché quando si ha a che fare con testi ad alto contenuto creativo ed emotivo, come nel marketing, la traduzione non è sempre la strategia migliore.
Giochi di parole, retorica, ironia e modi di dire. Negli slogan e nei testi pubblicitari, questi e altri elementi vengono dosati e pesati con cura, partendo da due domande chiave: a chi mi rivolgo? come posso attirare la sua attenzione e stimolare la sua curiosità?
E quando si ha a che fare con un nuovo pubblico, le risposte cambiano.
Ecco perché occorre distillare l’essenza e la forza espressiva del messaggio originale in un nuovo testo. La transcreation, fusione tra copywriting e traduzione, serve proprio a questo.
Transcreation dall’inglese in italiano: cosa posso fare per te
Molte aziende italiane scelgono di presentarsi al pubblico con slogan e pubblicità in inglese. Così, anche molte società americane e britanniche cedono sempre più spesso alla tentazione di standardizzare la comunicazione sui diversi mercati, lasciando i testi promozionali nella lingua originale.
Questo approccio, però, ha dei forti limiti. Perché la pubblicità nasce per attirare e suscitare l’interesse del pubblico. Ma interessarsi a qualcosa che non si capisce fino in fondo non è semplice.
Inoltre, pone forti limiti alla creatività. Per andare incontro alle esigenze di un pubblico che non padroneggia l’inglese, si ricorre spesso a messaggi semplificati (e a volte semplicistici).
Parlare ai clienti nella loro lingua, invece, ti permette di dire ciò che è importante per te con tutta la forza della tua voce. Con la transcreation, il contenuto e la forma del messaggio possono cambiare. Ciò che resta è l’essenza: il punto chiave, la forza comunicativa e l’intenzione.
È un equilibrio di sfumature e dettagli.
E tu sei nel posto giusto.
Vuoi ricreare l’alchimia di un testo pubblicitario o di uno slogan inglese per il pubblico italiano? Ecco qualche esempio di cosa posso trasformare per te – o per i tuoi clienti, se lavori in un’agenzia pubblicitaria:
- Slogan, payoff, claim di prodotto
- Landing page, banner pubblicitari
- Script di campagne pubblicitarie video o audio
- Micro-copy per articoli di merchandising
- Annunci, call-to-action, testi per il web e la stampa
Cerchi un corso di transcreation dall’inglese?
Dai un’occhiata al calendario dei corsi. Ogni anno organizzo un numero ristretto di workshop e lezioni – in inglese o in italiano – su tecniche di transcreation e comunicazione pubblicitaria. Collaboro con centri di formazione e associazioni di categoria, in Italia e all’estero.
La mia filosofia di insegnamento, online e offline?
Organizzazione, partecipazione e tanta pratica.
Domande frequenti
Qual è la differenza tra transcreation e traduzione?
Nella traduzione, il testo di partenza (detto testo sorgente) è signore e padrone. Il traduttore ne crea una versione italiana, fedele nei contenuti e nello stile all’originale in inglese.
Nella transcreation, il testo promozionale viene ricreato usando parole e concetti anche diversi – dosati e filtrati per un pubblico nuovo. Il risultato è un testo nuovo: un adattamento che conserva la stessa forza comunicativa dell’originale.
Come si quantifica il prezzo della transcreation?
Ogni progetto fa storia a sé, anche perché in molti casi ciò che serve al cliente è un mix di transcreation e traduzione di marketing. Inoltre, per la transcreation di slogan, payoff e micro-copy di solito si richiedono più alternative da far testare a un campione del pubblico di riferimento – e il numero di versioni ha il suo peso nel preventivo. Anche la complessità del progetto, le eventuali limitazioni (ad es. di lunghezza per i testi web) e altri fattori influiscono sul prezzo.
Chiedimi un preventivo
Compila il modulo e parliamo del tuo progetto