Quando si parla di content marketing, spesso ci si concentra sulla fase di creazione e distribuzione dei contenuti. Tuttavia, per capire se la tua strategia di comunicazione sta funzionando – ovvero: se ti sta aiutando a raggiungere i tuoi obiettivi di business – ti serve qualcosa di più: un modo per osservare e valutare l’impatto delle tue azioni in modo oggettivo.

KPI e metriche servono proprio a questo. Ma anche se questi termini vengono spesso usati come sinonimi, non vogliono dire proprio la stessa cosa. E conoscere la differenza ti aiuterà a capire quali sono i numeri giusti da monitorare per valutare l’impatto del tuo marketing nel tempo. Scopriamola insieme.

 

La differenza tra metriche e KPI

Nell’ambito dell’analisi dei dati, il termine metrica indica una misurazione quantitativa relativa a un’attività, un’entità o un evento. Un numero insomma, un’informazione che combinata insieme ad altre ti permette di ottenere una visione d’insieme.

Con key performance indicator o KPI (in italiano: indicatore chiave di prestazione) si intende invece una metrica ritenuta fondamentale per valutare l’efficacia di una specifica attività rispetto a un obiettivo di business.

La differenza i KPI e le metriche non sta quindi nella natura del dato: si tratta sempre di misurazioni quantitative.
Sta invece nella sua importanza relativa rispetto allo strato della realtà che vuoi osservare.

Può sembrare complesso ma non lo è – te lo dimostro con un esempio.

Il tasso di apertura di una singola newsletter può essere un KPI per valutare l’efficacia di una promozione a tempo. Ma non è una metrica altrettanto utile quando vuoi analizzare le performance della tua strategia di email marketing di lungo termine.

Ricordare questa differenza può aiutarti a valutare le tue attività di content marketing in modo più mirato ed efficace, concentrandoti solo sui numeri “che contano” rispetto ai tuoi obiettivi specifici. E questo ti permette di scoprire opportunità e operare scelte più consapevoli, per far crescere il tuo business in modo sostenibile nel tempo.