da Alessandra Martelli | Gen 17, 2022 | Lingue e linguaggio, Transcreation e traduzioni
Le parole intraducibili hanno un fascino tutto particolare. Per chi lavora nel mondo dei significati, come i traduttori o gli adattatori, sono croce e delizia. La promessa di un mal di testa e la possibilità di scoprire una nuova sfumatura. Per le persone che le...
da Alessandra Martelli | Nov 20, 2021 | Lingue e linguaggio
Anche se il nome può intimorire, il neologismo sincratico è piuttosto simpatico. Il termine indica infatti una nuova parola (neologismo) nata dalla fusione di due – o più – termini già esistenti. Se cerchi un modo meno pomposo per identificarlo, puoi...
da Alessandra Martelli | Nov 19, 2021 | Lingue e linguaggio
Le lingue artificiali hanno un fascino tutto particolare. E nei secoli ne sono state create centinaia, per i motivi più disparati. Ci sono ad esempio le lingue filosofiche, progettate per riflettere e rafforzare alcuni aspetti o principi chiave di una determinata...
da Alessandra Martelli | Nov 19, 2021 | Lingue e linguaggio
Nella prima metà del Novecento, Edward Sapir e Benjamin Whorf notarono che lingue diverse descrivevano spesso la stessa situazione in modi grammaticalmente diversi. Espressa oggi, in questo modo, può sembrare una banalità. Dobbiamo però considerare che i due...
da Alessandra Martelli | Nov 18, 2021 | Lingue e linguaggio
Nonostante il nome oscuro, gli pseudobiblia sono molto più comuni di quanto immagini. E sono pronta a scommettere che ne hai già incontrato qualcuno, magari senza saperlo. Di cosa si tratta? Semplice: uno pseudobiblium (o pseudobiblion) è un libro immaginario....
da Alessandra Martelli | Mar 1, 2021 | Lingue e linguaggio
Magari usi l’inglese tutti i giorni per lavoro ma ti sembra sempre di essere “un passo indietro” rispetto ai tuoi colleghi. O magari sei appassionato di una serie di libri o di fumetti, e vorresti provare il piacere di leggere in lingua originale senza dover ricorrere...